E-B.BIKE

14 C
Rome
lunedì, Aprile 7, 2025
spot_img
More

    Cicloturismo: nel 2024 in Italia 89 milioni di presenze e un fatturato di 9,8 miliardi di euro

    Il cicloturismo è un volano per il turismo italiano. Nel 2024 questo segmento ha spinto 1 turista su 4 a venire in Italia, salendo al 5° posto nella graduatoria complessiva delle motivazioni di scelta, dopo la cultura, le bellezze naturalistiche, il desiderio di relax e il rapporto qualità-prezzo.

    Il dato emerge dal 5° rapporto «Viaggiare con la bici 2025» realizzato da Isnart-Unioncamere per l’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio in collaborazione con Legambiente e presentato alla quarta edizione della Fiera del Cicloturismo, svoltasi dal 4 al 6 aprile a Bologna.

    Dal lato della domanda, l’Osservatorio restituisce la stima di 89 milioni di presenze cicloturistiche nel 2024, oltre il 10% delle presenze complessive registrate in Italia, tra strutture ricettive e abitazioni private, con una variazione percentuale significativa del +54% sul 2023.

    La spesa dei turisti su due ruote nel 2024 durante la vacanza è stata di quasi 9,8 miliardi di euro (spese effettuate sul territorio, escluso il viaggio) con un deciso incremento rispetto al 2023 (var.% 76,4%).

    Cicloturismo Fiera del Cicloturismo. Bologna mountain bike bici gravel e-bike

    Il profilo dei cicloturisti italiani e stranieri

    Lungo le ciclovie italiane la presenza dei ciclisti di sessi maschile è pari al 70%, circa la metà (47,7%) ha un’età compresa tra i 30-44 anni, il 90,6% svolge una professione e il 50,85 gode di una situazione economica medio-alta (quindi potenzialmente alto-spendenti).

    Il 36,7% viaggia in coppia, il 31,3% fa una vacanza in solitaria mentre il 27,5 preferisce viaggiare con amici.

    Tanti i motivi che spingono gli stranieri a scegliere come destinazione l’Italia. Il primo fattore d’attrazione è offerto dalla cultura (44,6%), seguono facilità di raggiungimento (33,1%), desiderio di relax (30,7%), centri storici da visitare (22,6%), rapporto qualità-prezzo (19,8%) e natura (19%).

    La durata media del soggiorno è tendenzialmente breve, compresa tra 1 e 3 notti per circa il 65% dei turisti, ai quali si aggiunge quasi 1 cicloturista su 3 che si allontana da casa per 4-6 notti. Inferiore la permanenza media rispetto alla rilevazione estiva 2023, coerentemente con il periodo autunnale di rilevazione.

    Tra le strutture ricettive gli amanti del cicloturismo privilegiano gli alberghi (53,1%) e i B&B (19,5%). il 14,8% alloggia a casa di amici o parenti e il 9,2% in alloggi privati.

    Escursioni e gite sono in testa alle scelte dei cicloturisti (89,1%) che amano fare anche attività sportive (31,5%), visitare borghi (31,4%) e centri storici (29%) e fare gite in aree naturalistiche (13,2%).

    Cicloturismo Fiera del Cicloturismo Bologna Bici gravel e-bike mountain bike

    Mountain bike e bici classica le più utilizzate, bene le Gravel

    Mountain bike e bicicletta classica sono le due tipologie di bici prevalenti, che da sole sono utilizzate da oltre 3 cicloturisti su 5. La maggior parte delle bici sono di proprietà (79,3%), mentre un 20,7% di turisti si avvale di bici noleggiate a destinazione.

    Donne, turismo rigenerativo e Gravel cycling sono le tre nuove tendenze che stanno ridefinendo il viaggio su due ruote.

    Pinar Pinzuti, Direttrice della Fiera del
Cicloturismo
    Da sinistra a destra: Mattia Santori, Presidente del Territorio Turistico Bologna-Modena, Simona Larghetti, Consigliera Comunale di Bologna, Pinar Pinzuti, Direttrice della Fiera del Cicloturismo e Claudio Mazzanti, Consigliere Comunale di Bologna. Photo credits Edoardo Frezet.

    Pinzuti: “Pedaliamo verso un turismo più sostenibile”

    “La Fiera del Cicloturismo 2025 è un punto di riferimento per il turismo su due ruote a livello nazionale e internazionale. Ogni anno crescono l’interesse, gli investimenti e la consapevolezza del valore che la bicicletta può avere nel ripensare il turismo in chiave sostenibile” ha detto Pinar Pinzuti, Direttrice della Fiera del
    Cicloturismo.

    “Bologna e l’Emilia Romagna, con la loro anima accogliente e innovativa, sono il luogo perfetto per ospitare questa manifestazione, che porta a dialogare insieme istituzioni, operatori, esperti del settore e appassionati.

    Questa edizione è stata un un invito a scoprire nuove destinazioni e tendenze, a costruire reti e a tracciare il futuro del cicloturismo con visione e concretezza. Pedaliamo insieme verso un turismo più sostenibile, inclusivo e ricco di opportunità”.

    Latest Posts

    spot_imgspot_img

    Ultimi Posts

    Da non perdere

    spot_imgspot_img